facebook
instagram
telegram
whatsapp
phone

328 90 23 750

SEI INTERESSATO? CONTATTACI PER TELEFONO O SU WHATSAPP PER UNA CONSULENZA GRATUITA, OPPURE COMPILA IL MODULO "CONTATTACI" .

risorsa 112

whatsapp
phone

328 90 23 750


whatsapp
phone

whatsapp
phone

SELFIEMPLOYMENT

2023-02-28 11:15

CF Business & Consulenze

Aprire un'attività, Bandi Nazionali, Ristorante, calabria, innovazione, Start-up, regioni, Sud italia, invitalia, incentivi donne, donne, basilicata, puglia, campania, sicilia, Italia, avvio attività, commercio, selfiemployment, disoccupato,

SELFIEMPLOYMENT

SELFIEmployment è un’opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali.

50.000peravviarelatuaativita.png

Cos'è

SELFIEmployment è un’opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali.

 

Grazie a SELFIEmployment puoi sviluppare il tuo progetto con dei finanziamenti agevolati.

Il Fondo - gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro - finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET.

A chi è rivolto?

L’incentivo è rivolto ai NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata con una forte attitudine al lavoro autonomo e all’imprenditorialità e che hanno voglia di mettersi in gioco.

 

Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:

  • NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda: 
  1. si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
  2. non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale

 

  • donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
     
  • disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
  1. non risultano essere occupati in altre attività lavorative
  2. hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)

 

N.B. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.

I prestiti

Il Fondo SELFIEmployment finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro.

In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:

 

  • microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
  • microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
  • piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.

 

Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo 12 mesi dalla concessione del prestito.

 

Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare il programma degli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

Spese ammissibili

  • Attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti
  • Beni immateriali ad utilità pluriennale, ad eccezione di brevetti licenze e marchi ivi comprese fee d’ingresso per le iniziative in franchising
  • Ristrutturazione di immobili entro il limite massimo del 10% del valore degli investimenti ammessi

 

Saranno considerate ammissibili al finanziamento dell’iniziativa le spese per l’avvio dell’attività, strettamente funzionali all’esercizio dell’iniziativa ammessa, concernenti le seguenti voci:
 

  • Materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo
  • Utenze e canoni di locazioni per immobili
  • Prestazioni di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata
  • Salari e stipendi

Quali sono le attività finanziabili con Selfiemployment?

Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di “franchising”, quali ad esempio:

 

  • turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
  • servizi alla persona;
  • servizi per l’ambiente;
  • servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili;
  • servizi alle imprese;
  • manifatturiere e artigiane;
  • imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;
  • commercio al dettaglio e all'ingrosso.

Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria in agricoltura, nonché, in generale, le attività che si riferiscono ai settori economici espressamente esclusi dall’articolo 1 del Reg. (UE) 1407/2013.
Sono altresì escluse le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco


351 66 75 962

351 66 75 962

​CONTATTI

bianco@3x

CF BUSINESS E CONSULENZE SRLS

Via dei Normanni, 320

87064 Corigliano Rossano (CS)

​P.Iva: 03770520785
Tel: 351 66 75 962

Tel: 328 90 23 750

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder